Le nostre Formule

Scopri le nostre Formule
Le Formule che trovi qui di seguito sono frutto dell’osservazione e dell’ascolto di tante imprese come la tua nel corso del tempo.
Abbiamo notato che spesso le “ingessature” che rendono problematico lo sviluppo e la gestione di un’impresa familiare sono ricorsive tanto da poter essere definite all’interno di specifici percorsi che portano alla loro naturale risoluzione.
Se anche tu ti ritrovi in una di queste situazioni, hai una Formula pronta per te. In caso contrario, avrai sempre la possibilità di contattarci e trovare qualcuno disponibile all’osservazione e all’ascolto.

All’interno del percorso formativo, basato su un sistema di leadership aziendale consolidato, si affronteranno le diverse dimensioni della leadership:
- il ruolo del leader
- la competenza sociale e comunicativa
- la competenza strategica
- la gestione del cambiamento
- metodi e strumenti
- l’importanza dei numeri (cruscotto di controllo)
Un “laboratorio” dove definire in modo più chiaro gli obiettivi, in relazione alle proprie risorse e punti di forza. Condividere un piano di azione che permetta di avviare, se voluto, un processo di cambiamento della governance familiare ed aziendale.
Creazione di una visione condivisa di leadership, chiarire il ruolo dell’imprenditore e dei responsabili.
Si potranno comprendere inoltre le caratteristiche e le sfide dell’Impresa Familiare e avere maggiore consapevolezza della situazione della propria impresa rispetto ai desideri, agli obiettivi ed alle aspettative della Famiglia Imprenditoriale.
Imprenditori Senior e Junior, responsabili di funzione.
Rafforzare e/o acquisire metodi di lavoro e competenze essenziali per la guida di se stessi e dei collaboratori verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La principale caratteristica in un percorso di coaching è la personalizzazione estrema del percorso. Ci saranno dei momenti di condivisione e confronto con tutti i componenti della famiglia, ma tipicamente l’efficacia del coaching si realizza al meglio durante le sessioni individuali dove, in piena riservatezza, si prendendo in esame del figlio, dell’imprenditore o del collaboratore: la sua storia professionale e personale, il suo ruolo in azienda, le sue aspirazioni.
Durante la prima sessione si identificano con il coach, le aree chiave del lavoro del singolo o del team che hanno più bisogno di attenzione e concentrazione.
Le successive sessioni si concentreranno sullo stato di avanzamento delle attività precedentemente definite quali passi chiave verso il raggiungimento della visione strategica complessiva.
Familiari e soci impegnati nella gestione, collaboratori.
Favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali, di team e aziendali (business coaching).

Una serie di incontri che prenderanno in esame tutti gli elementi di base per l’elaborazione di una strategia:
- Missione, visione, sistema valoriale
- Trend e mega trend
- Ambiente esterno e condizioni interne
- Concorrenza e posizionamento
- Competenze e vantaggi competitivi
- Modello organizzativo
- Strategia, obiettivi e progetti
- Implementazione, controllo (KPI, OKR)
Al termine dei lavori l’imprenditore ed i suoi collaboratori avranno acquisito tutte le tecniche per la definizione dei punti chiave del modello di business dell’impresa, da replicare in autonomia.
Organo di governo dell’impresa (CdA-Consiglio di Famiglia), responsabili di funzione.
Acquisire ed applicare gli elementi essenziali per l’elaborazione della strategia pluriennale dell’impresa familiare.

Durante una serie di incontri periodici si analizzeranno i punti essenziali da prendere in considerazione quando si avvia un passaggio generazionale in azienda.
Sarà possibile realizzare un piano d’azione passo-passo da seguire per essere pronti ad avviare il “cambio di testimone” in azienda (sia questo un obbiettivo da realizzare in 12 mesi o in 5 anni e oltre), con lo scopo di favorire la presa di decisioni basate su consensi congiunti come principi ispiratori sia per la famiglia che per l’azienda familiare.
Il piano sarà in piena in armonia con le esigenze e le aspettative di tutti i componenti della famiglia imprenditoriale, prevenendo ogni genere di eventuale conflitto e base per la redazione della Costituzione di Famiglia.
Componenti della famiglia imprenditoriale attivi in azienda e soci non attivi.
Realizzare un piano che definisca in dettaglio come garantire nel tempo la continuità dell’azienda.