Il lavoro quotidiano in azienda richiede per l’imprenditore l’impiego di molta energia, in particolar modo emotiva.
Una persona esterna alla famiglia e all’azienda, come ad esempio un family business coach, può aiutare ad avere a disposizione un punto di vista più imparziale nell’affrontare situazioni particolarmente critiche.
Inoltre, per guidare al meglio l’azienda di famiglia, l’imprenditore e tutta la famiglia imprenditoriale attiva nella gestione dell’impresa dovranno sviluppare nel tempo la loro capacità di guida dei collaboratori (leadership) per portare tutta l’azienda a raggiungere costantemente gli obiettivi definiti.
Occorre poi fare i conti con l’operatività quotidiana e la gestione degli imprevisti, situazioni che rischiano di far perdere all’imprenditore una visione d’insieme dell’impresa e la focalizzazione sulle priorità.
Anche in questi casi un coach specializzato in imprese familiari può essere d’aiuto nel cambio di “mindset” nell’accelerare l’acquisizione di nuove capacità di leadership, strategiche ed organizzative.
Competenze che ritroviamo anche analizzando i fattori che determinano il successo dell’impresa: una strategia condivisa a tutti i livelli aziendali, una forte leadership dell’imprenditore, un lavoro di squadra basato sui valori, la separazione tra le esigenze e le aspettative familiari da quelle aziendali.
Ecco su questi ambiti due riflessioni e suggerimenti che possono essere d’aiuto all’imprenditore:
- i problemi dell’azienda vanno lasciati in azienda – ritrovarsi a casa a tavola non deve essere la prosecuzione del lavoro lasciato in ufficio o la sede di un CdA permanente. Bisogna essere consapevoli che occorre definire un confine preciso tra impresa e famiglia per portare avanti un’impresa di successo con un buon equilibrio tra vita privata e professionale.
- il cambiamento va accettato e sostenuto – le nuove generazioni sono sempre portatrici di nuovi punti di vista e nuove idee. La disponibilità a valutare dei cambiamenti in azienda potrebbe dare nuova energia all’attività, consolidando il lavoro di squadra e favorendo una buona convivenza generazionale.
L’intervento di un Family Business Coach esperto potrà essere di grande aiuto per la vita dell’impresa familiare e della famiglia imprenditoriale. Un coach sarà in grado infatti in grado di affiancare il cliente nell’individuare le competenze utili per la risoluzione dei problemi e dei conflitti, nel definire la propria visione, nel ritrovare la propria motivazione.
Se parliamo di passaggio generazionale un Family Business Coach potrà affiancare i figli in un programma finalizzato allo sviluppo della consapevolezza del ruolo imprenditoriale, di nuove competenze, del proprio stile di leadership.
In quali occasioni può essere utile l’intervento di un Family Business Coach?
Molte sono le esigenze che richiedono un affiancamento, in particolare quando:
- l’imprenditore ha difficoltà nel trasmettere alla famiglia ed all’azienda il know-how che ha sviluppato negli anni, la sua visione ed i suoi obiettivi;
- i figli, non hanno ancora un ruolo ben definito all’interno dell’azienda e faticano a fare in modo che il loro lavoro sia riconosciuto da familiari e collaboratori;
- in un’ottica di ricambio generazionale non è stato ancora possibile individuare il futuro l’imprenditore/leader;
- ci sono in essere conflitti tra familiari e collaboratori che non hanno trovato ancora una risoluzione;
- è necessario un urgente reindirizzo strategico per indirizzare l’attività verso nuove aree business ed opportunità.
La principale caratteristica in un percorso di coaching è la personalizzazione estrema del percorso. Ci saranno dei momenti di condivisione e confronto con tutti i componenti della famiglia, ma tipicamente l’efficacia del coaching si realizza al meglio durante le sessioni individuali dove, in piena riservatezza, si prendendo in esame del figlio, dell’imprenditore o del collaboratore: la sua storia professionale e personale, il suo ruolo in azienda, le sue aspirazioni.
Tipicamente un percorso di coaching può durare, secondo le specificità e le esigenze del singolo caso, alcune settimane o mesi, con incontri in presenza o in remoto, normalmente distanziati ogni 15/30 giorni l’uno dall’altro. In un’ottica di “allenamento” occorre avere comunque il tempo sufficiente a disposizione per consolidando nuove abitudini.
Il Family Business Coach business coach non è un terapeuta familiare.
È un professionista che ha trascorso un lungo periodo in azienda. In genere ha sviluppato competenze approfondite su temi quali la strategia aziendale, l’organizzazione, il marketing e vendite, la finanza e naturalmente la leadership.
Ha poi integrato queste competenze “economiche” con un percorso di specializzazione (business o executive coaching) che gli permettono di affrontare e gestire al meglio le criticità tipiche legati ad aspetti emotivi e di comunicazione della famiglia imprenditoriale e dei suoi collaboratori, criticità che se non risolte rischiano di compromettere fortemente la crescita dell’azienda e lo sviluppo del business.